Cer al via sui Comuni fino a 50 mila abitanti

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente ed è in vigore dal 26 giugno, l’atteso Decreto che cambia la dimensione dei Comuni, facendo passare il limite da 5 mila a 50 mila abitanti, per richiedere il contributo del 40% a fondo perduto, previsto dal Pnrr, per l’installazione dei pannelli fotovoltaici per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer).
Oggi 1° luglio il Gestore dei servizi energetici (Gse) aggiorna le regole operative.

🔷️ Atteso, ma a settembre, anche un nuovo provvedimento per estendere l’accesso alla misura fino al 30 aprile 2026, ora scade il 30 novembre 2025, e prima ancora scadeva il 31 marzo.
Il Decreto: https://www.mase.gov.it/decreti

🔴 Il Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, n° 127 del 16 maggio 2025, in vigore dal 26 giugno, ha effetto retroattivo, si applica anche ai progetti già presentati.
✅ Entro 5 giorni dall’uscita del Decreto e quindi da oggi 1° luglio il Gse deve aggiornare le regole operative.
➡️ Con il provvedimento l’accesso ai contributi Pnrr è stato esteso alle Cer sviluppate nei Comuni fino a 50 mila abitanti, dai 5 mila previsti in origine.
➡️ Si dà l’opportunità di richiedere a titolo di anticipazione fino al 30% del valore del contributo Pnrr, prima era il 10%.
➡️ In caso di cumulo tra contributi in conto capitale e incentivi è stata esclusa l’applicabilità del fattore di riduzione delle tariffe incentivanti anche per le persone fisiche facenti parte della relativa Cer.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 La realizzazione di una Cer presenta una serie di problematiche e complessità a causa di aspetti tecnici, giuridici, amministrativi che l’incertezza normativa non aiuta di certo.
✅ Mesi e mesi ad aspettare un Decreto attuativo, e ora (dicono) ne uscirà un altro a settembre…
➡️ Partecipare ad una Comunità energetica rinnovabile è bello (… magari della Diocesi), nonostante tutto.

(by Sergio Criveller – 1/07/25)