Riecco il nucleare

Il Consiglio dei Ministri del 28 febbraio, ha approvato, in esame preliminare, un Disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile.
Il testo è volto all’inserimento del nucleare sostenibile e da fusione nel cosiddetto “mix energetico italiano” e interviene in forma organica sotto i profili economico, sociale e ambientale, nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione.

🔷️ Obiettivo, ha detto il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto, è disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni.
Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro, ha detto ancora Pichetto.

🔴 La Delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore.
✅ L’intervento, si legge nel Comunicato del Governo, ha lo scopo di:
➡️ garantire la continuità nell’approvvigionamento energetico in presenza di un incremento costante della domanda e favorire il raggiungimento dell’indipendenza energetica;
➡️ concorrere agli obiettivi di decarbonizzazione necessari a fronteggiare il cambiamento climatico;
➡️ garantire la sostenibilità dei costi gravanti sugli utenti finali e la competitività del sistema industriale nazionale.
🔴 Superamento, si legge ancora nel Comunicato del Governo, delle esperienze nucleari precedenti.
✅ Si assicura una cesura netta rispetto agli impianti nucleari del passato (cosiddetti di “prima” o di “seconda generazione”), destinati alla definitiva dismissione, salvo eventuale riconversione, e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, incluse le tecnologie modulari e avanzate.
➡️ In quest’ottica, si valuterà l’istituzione di un’Autorità indipendente competente per la sicurezza nucleare, con compiti di regolazione, vigilanza e controllo sulle infrastrutture nucleari.
🔴 Disciplina organica dell’intero ciclo di vita dell’energia nucleare.
✅ Si prevede una disciplina organica dell’intero ciclo di vita dell’energia nucleare.
➡️ Fase di sperimentazione, progettazione, autorizzazione degli impianti, esercizio degli impianti, gestione, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti radioattivi, smantellamento degli impianti.
🔴 Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni…
✅ Il Governo ha approvato un importante provvedimento per garantire energia sicura, pulita, a basso costo, capace di assicurare sicurezza energetica e indipendenza strategica all’Italia.
➡️ Parlo dell’energia nucleare sulla quale ora chiediamo al Parlamento di esprimersi.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Presidente Meloni, l’Italia ha detto 2 no al nucleare in 2 distinti referendum, nel 1987 e nel 2011.
✅ Ora per essere rispettosi di chi ha votato no allora e di chi oggi la pensa in modo diverso e tifa nucleare, si deve ritornare a chiedere se si è d’accordo, oppure no, nel riattivare un qualsiasi programma nucleare italiano e quindi si deve ritornare al referendum, prima che in Parlamento.
➡️ Nel frattempo aderiamo ad una Comunità energetica rinnovabile (Cer) che crea solo benefici alla collettività (… magari a quella della Diocesi di Treviso).

(by Sergio Criveller – 3/03/25)