Lo ha annunciato, il 16 giugno, il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto a Lussemburgo.
L’Italia aderisce ufficialmente all’Alleanza dell’Unione europea sul nucleare, dopo avervi preso parte finora in qualità di osservatore, ha detto Pichetto, promuovendo il principio della neutralità tecnologica per una transizione sostenibile.
🔷️ L’Alleanza nucleare europea è una coalizione di Paesi membri dell’Unione europea favorevoli al rilancio del nucleare.
L’obiettivo finale è quello di collaborare a livello politico e finanziario per lo sviluppo di reattori nucleari di nuova generazione.
🔴 Si tratta, ha sottolineato in un comunicato il Ministro dell’ambiente, di una decisione in linea con le scelte di politica energetica del Governo italiano che promuove con convinzione il principio della neutralità tecnologica, per seguire una transizione energetica sostenibile, che garantisca la sicurezza e la resilienza del sistema energetico e favorisca imprese e famiglie.
✅ L’Italia sta infatti seguendo una strategia nazionale che in maniera trasparente e graduale, promuove una rivalutazione pragmatica del ruolo dell’energia nucleare come fonte decarbonizzata, sicura, affidabile e programmabile.
➡️ Siamo felici, ha concluso Pichetto, di collaborare e lavorare attivamente da oggi, con tutti i Paesi dell’Alleanza nucleare, per promuovere insieme la definizione di un quadro europeo favorevole allo sviluppo dell’intera catena del valore dell’energia nucleare.
🔷️ Dico per un amico…
🔴 L’Italia, dice in pratica Pichetto, sta seguendo una strategia nazionale per il rilancio del nucleare…
✅ L’amico ricorda al Ministro che l’Italia ha detto 2 no al nucleare in 2 distinti referendum, nel 1987 e nel 2011… e qui siamo fermi.
➡️ Referendum blocca, referendum sblocca.
(by Sergio Criveller – 18/06/25)
