Crescono le cripto-attività per finalità illecite

Il Ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, è intervenuto, il 10 giugno, alla presentazione del Rapporto annuale 2024 dell’Uif (Unità di informazione finanziaria).
L’Uif, ha detto Giorgetti, è fondamentale per l’antiriciclaggio e la lotta al finanziamento del terrorismo.
Il Ministro denuncia una crescente diffusione delle cripto-attività per finalità illecite.

🔷️ L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (Uif) è stata istituita presso la Banca d’Italia dal D.lgs. n. 231/2007, con regole e criteri internazionali che prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial intelligence unit (Fiu), dotata di piena autonomia operativa e gestionale, con funzioni di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
https://uif.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-annuale/2025/index.html

🔴 Il Ministro Giorgetti ha lanciato l’allarme sulla crescente diffusione delle cripto-attività per finalità illecite, vulnerabilità e nuove minacce che richiedono un’attenzione prioritaria.
✅ Quelle con scopi di riciclaggio sono in continua evoluzione e sempre più complesse e sofisticate, ha spiegato nel suo intervento Giorgetti.
➡️ Il contrasto passa attraverso il coordinamento internazionale, stiamo quindi continuando a lavorare con l’obiettivo di assicurare un sistema adeguato a fronteggiare le sfide derivanti dall’uso delle nuove tecnologie, ha concluso Giorgetti.
🔴 Dal Rapporto Uif per il 2024, emerge che l’Unità di informazione finanziaria ha registrato 145.401 Segnalazioni di operazioni sospette (Sos).
✅ L’analisi evidenzia un rischio di riciclaggio molto elevato in Italia, identificando tra le principali minacce corruzione, estorsione, evasione fiscale, reati tributari, fallimentari e societari.
➡️ Le segnalazioni analizzate mostrano schemi di riciclaggio spesso legati a strumenti finanziari innovativi e con una dimensione transnazionale.
✅ Questi schemi si riscontrano in aree tradizionali come illeciti fiscali, abuso di fondi pubblici, corruzione e criminalità organizzata, che continuano a essere predominanti.
➡️ Le nuove tecnologie, in particolare frodi informatiche e l’uso di cripto-attività per il riciclaggio, mantengono un impatto significativo.
➡️ Nell’attività ispettiva, la Uif ha rilevato criticità nel settore del gioco, soprattutto online, e tra gli operatori del settore dell’oro, dove si registrano carenze nei sistemi antiriciclaggio e nella conoscenza degli obblighi normativi.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Le cripto-attività, come le cripto-valute, sono strumenti digitali che possono essere sì utilizzate per operazioni illecite, come riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo, ma possono anche essere utilizzate per scopi legittimi, come investimenti in asset digitali, pagamenti online, acquisto di beni e servizi.
✅ L’idea che siano necessariamente illecite è una semplificazione, bisogna invece che ci sia per una reale comprensione dei rischi e dei vantaggi, per un utilizzo in modo responsabile e legale. 
➡️ Dal baratto alle monete, dalle banconote alle criptovalute… si va sempre avanti mai indietro.

(by Sergio Criveller – 12/06/25)