Ocean conference

Da ieri e fino al 13 giugno, si tiene a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (Unoc-3).
Un appuntamento cruciale per affrontare le sfide legate alla protezione degli Oceani e alla promozione di un’economia sostenibile.
L’obiettivo è conservare i mari e le risorse marine, con il traguardo del 30% di aree marine protette entro il 2030, come previsto dal Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montréal, il primo accordo globale per garantire la stabilità dei servizi ecosistemici fondamentali per la sicurezza umana.

🔷️ Serve una visione integrata, ha detto il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, che unisca tutela ambientale e sviluppo sostenibile, con azioni per proteggere la biodiversità e gli ecosistemi, coinvolgendo sempre di più settori strategici come la pesca, il turismo e il trasporto marittimo.

🔴 La Conferenza Onu sugli Oceani di Nizza è incentrata su come accelerare l’azione e mobilitare tutti gli attori per la conservazione e l’uso sostenibile degli Oceani.
✅ La Conferenza punta a sostenere l’attuazione dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 14 (Sdg14), con tre priorità principali.
➡️ Lavorare per il completamento dei processi multilaterali legati all’Oceano.
➡️ Mobilitare risorse finanziarie per l’Sdg14 e sostenere lo sviluppo di un’economia blu sostenibile.
➡️ Rafforzare e diffondere meglio le conoscenze legate alle scienze marine per migliorare il processo decisionale.
🔴 Sdg14 significa “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
✅ E’ l’obiettivo numero 14 dell’Agenda 2030 dell’Onu, che mira a proteggere e preservare gli ecosistemi marini e le risorse marine.
➡️ Combattendo l’inquinamento, la pesca eccessiva e l’acidificazione degli oceani. 
✅ L’obiettivo 14 sottolinea l’importanza degli oceani per la vita sulla Terra, in quanto sono vitali per il clima, la produzione di ossigeno e la biodiversità marina. 
➡️ L’inquinamento e il cambiamento climatico stanno minacciando questi ecosistemi, e l’Sdg14 mira a invertire questa tendenza. 
🔴 In un momento di pressioni crescenti, ha detto ancora il Ministro Pichetto in occasione della Conferenza sugli Oceani, dal cambiamento climatico all’inquinamento, fino alla perdita di biodiversità, proteggere gli oceani significa difendere il nostro futuro.
✅ E l’Italia è in prima linea, con accordi e progetti concreti per la conservazione e il ripristino degli habitat marini.
➡️ Questo nel solco degli obiettivi globali condivisi dalle Nazioni Unite, ha concluso il Ministro Pichetto.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 L’Oceano è inquinato principalmente da plastica, ogni anno finiscono nei mari circa 10 milioni di tonnellate di plastica, questo provoca danni alla fauna marina e danneggia gli ecosistemi marini. 
✅ Le guerre, ma non solo, hanno spostato l’attenzione che c’era sul cambiamento climatico e sull’inquinamento globale.
➡️ Dobbiamo evitare che questi grandi temi vengano messi da parte, bene quindi la Conferenza sull’Oceano.

(by Sergio Criveller – 10/06/25)