L’Agenzia delle entrate ha pubblicato, il 26 maggio, gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille anno 2024.
A mettere la firma sul 5 per mille sono stati quasi 18 milioni di italiani, più 4,2% rispetto al 2023.
Crescono le firme, ma rimane il tetto, che limita le risorse erogabili a 525 milioni di euro a prescindere dalle firme.
Nel 2023 sono stati quasi 28 milioni di euro non erogati, nel 2024 saranno addirittura attorno ai 50 milioni.
🔷️ Doveva entrare nella Legge di bilancio con un emendamento del Governo ma è stato ritirato all’ultimo momento, poi ci doveva pensare il Milleproroghe ma tutto inutile, il tetto al 5 per mille a quanto pare è intoccabile.
I denari in più vengono spesi o destinati ad altri scopi.
🔴 Cos’è questa storia del tetto del 5 per mille?
✅ Il 5 per mille ha un tetto massimo a prescindere dalle scelte dei contribuenti e quindi ogni anno vengono distribuiti sempre 525 milioni di euro, anche se questo limite è sempre stato superato.
➡️ La richiesta di innalzare il tetto risponde alla necessità di rispettare le scelte dei contribuenti e sostenere l’azione degli enti del Terzo settore.
✅ Nel 2023 gli italiani che hanno destinato il loro 5 per mille sono stati oltre 17 milioni, con 731 mila firme in più rispetto al 2022, con quasi 28 milioni non distribuiti perché superavano il tetto dei 525 milioni.
➡️ Nel 2024 gli italiani che hanno destinato il loro 5 per mille sono stati 18 milioni, con oltre 700 mila firme in più rispetto al 2023, con quasi 50 milioni che non saranno distribuiti.
🔴 Ecco alcuni dati 2024 come presentati dall’Agenzia delle entrate lo scorso 26 maggio.
✅ Sono 91.012 gli enti che benefiano dell’5 per mille:
➡️ 68.452 sono enti del terzo settore e onlus;
➡️ 13.825 sono associazioni sportive dilettantistiche;
➡️ 467 sono enti nella ricerca scientifica e 107 quelli nella ricerca sanitaria;
➡️ 228 sono enti dei beni culturali e paesaggistici;
➡️ 24 sono enti gestori delle aree protette;
➡️ 7.909 sono Comuni.
✅ Nel 2024 le firme sono state 17.964.126, più 714.144 (+4,2%) rispetto al 2023.
➡️ Nel 2023 erano 17.249.982.
➡️ Nel 2022 erano 16.518.982.
✅ L’elenco pubblicato dall’Agenzia delle entrate comprende tutti gli enti destinatari del contributo per l’anno finanziario 2024.
➡️ https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/elenco-complessivo-dei-beneficiari
🔷️ Dico per un amico…
🔴 Ogni euro destinato al 5 per mille, grazie alla firma con nome e cognome ad un ente non profit, deve arrivare a destinazione.
✅ Questo si ottiene solo togliendo il tetto, nemmeno alzando il tetto perché questo può essere di nuovo sfondato.
➡️ Il tetto va tolto punto e basta.
(by Sergio Criveller – 4/06/25)
