Cercasi nuovi 007

L’Intelligence italiana è in cerca di professionisti qualificati, in particolare esperti in intelligenza artificiale, cybersecurity e analisi dati, per rafforzare la sicurezza nazionale. 
Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (Sisr) ha pubblicato un nuovo bando per individuare nuovi talenti con competenze in vari settori, compresi quelli tecnologici e scientifici, per contribuire alla tutela degli interessi strategici italiani. 

🔷️ Il reclutamento per il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (Sisr) è attivo e ci si può candidare fino al 10 giugno 2025.
La domanda di candidatura va presentata tramite la sezione “Lavora con noi” del sito: https://www.sicurezzanazionale.gov.it/

🔴 Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (Sisr) è l’insieme degli organi e delle autorità italiane che hanno il compito di garantire le attività di raccolta, analisi e diffusione di informazioni utili a proteggere la Repubblica Italiana da pericoli e minacce, sia interne che esterne.
✅ Questo sistema, riformato nel 2007 con la Legge n. 124, è composto da diverse entità.
➡️ Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
➡️ Dal Sottosegretario delegato dal Presidente del Consiglio per la gestione operativa del sistema.
➡️ Dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr) che è un organo collegiale composto da ministri chiave (Esteri, Interno, Difesa, Economia e Finanze, Giustizia, Sviluppo Economico) e presieduto dal Presidente del Consiglio e definisce gli indirizzi strategici e le direttive per le attività di intelligence.
➡️ Dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) che è l’organo di coordinamento e supervisione delle agenzie operative.
➡️ Dall’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise) che si occupa dell’intelligence all’estero, proteggendo gli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali italiani fuori dai confini nazionali.
➡️ Dall’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi) che svolge attività di intelligence sul territorio nazionale, concentrandosi sulla protezione della sicurezza interna, dell’ordine democratico e degli interessi nazionali da minacce come il terrorismo, la criminalità organizzata e lo spionaggio.
✅ In sintesi, il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è l’architettura complessa e delicata che garantisce la protezione degli interessi vitali dell’Italia attraverso l’attività di intelligence.
➡️ Il suo funzionamento è improntato al coordinamento, alla legalità e al controllo parlamentare, esercitato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir).
🔴 Il Sistema di informazione per la sicurezza, impegnato nella ricerca delle migliori risorse, ha dato al via quindi a una selezione di candidati, diplomati o laureati, che abbiano specifiche conoscenze e competenze in alcuni settori. 
✅ Cybersicurezza.
➡️ Diplomati presso Istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni, nonché laureati in sicurezza informatica o in ambito informatico, matematico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze e competenze in materia di penetration testing su reti e sistemi operativi e su applicazioni e siti web, red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics.
✅ Osint e Socmint (Open source intelligence e social media intelligence).
➡️ Diplomati o laureati negli ambiti della comunicazione, sociologia e delle relazioni internazionali ovvero in campo informatico, con capacità avanzate di ricerca sul web, analisi open source e sui social media, anche mediante strumenti informatici per la elaborazione di dati, per la produzione di report di approfondimento e monitoraggio su tematiche di interesse per la sicurezza nazionale.
✅ Telecomunicazioni.
➡️ Diplomati presso Istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni o elettronica ed elettrotecnica, nonché laureati in ambito informatico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze e competenze in materia di canali di comunicazione, apparati di trasmissione e ricezione segnali, messaggistica, telecomunicazioni Ip e satellitari, progettazione, sviluppo e amministrazione di sistemi complessi It, Rf e Fpga, minacce cibernetiche nelle telecomunicazioni.
✅ Terrorismo interno e internazionale.
➡️ Laureati in indirizzi internazionali o in materie umanistiche, con conoscenze e capacità di analisi dei fenomeni di terrorismo interno di qualsiasi matrice, terrorismo internazionale, jihadista, radicalismo religioso, criminalità internazionale, immigrazione e traffico di esseri umani.
🔴 La presentazione delle candidature è possibile fino alle ore 24 di martedì 10 giugno 2025.
✅ I requisiti richiesti e le modalità di selezione sono meglio illustrati nella sezione “Lavora con Noi” e nel video tutorial.
➡️ https://m.youtube.com/
✅ Per presentare la candidatura consultare l’apposita sezione.
➡️ https://www.sicurezzanazionale.gov.it/lavora-con-noi/

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Il mio nome è Bond, James Bond e da solo salvava il mondo…
✅ Noi abbiamo invece il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (Sisr), il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr), il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), l’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi) e infine il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir).
➡️ Speriamo si capiscano…

(by Sergio Criveller – 14/05/25)