Quando l’Isee misura male

L’Inps con il Comunicato del 2 aprile fornisce chiarimenti su sterilizzazione dei titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale ai fini Isee.
E’ stato infatti pubblicato nei giorni scorsi il modello aggiornato della Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee 2025.

🔷️ L’Isee è l’indicatore che serve per valutare la situazione economica della famiglia per poter così accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, tra cui: bonus energia elettrica, bonus gas, bonus acqua, Assegno unico universale, agevolazioni scolastiche per mensa, trasporto e asilo nido, riduzione tasse universitarie, assistenza domiciliare o ricovero in Casa di riposo.
La Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta poi dell’Isee.

🔴 Partenza ieri 3 aprile 2025.
✅ Nel Comunicato dell’Inps si legge che è possibile escludere i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale dalla Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee.
➡️ Per un importo massimo di 50 mila euro per nucleo familiare.
✅ Per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, le Dsu già presentate nell’anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza.
➡️ Ferma restando la facoltà di richiedere una nuova attestazione Isee, per escludere nel limite massimo di 50 mila euro gli strumenti di risparmio richiamati dalla norma, conclude il Comunicato Inps.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Valutare la condizione economica di una famiglia, cioè fare l’Isee, cioè misurare quanto reddito dispone, serve per definire se è quanto erogare come intervento o che contributo dare.
✅ Ma se hai 50 mila euro in conto corrente in banca fa Isee, ma se gli stessi sono investiti in Btp non fa Isee, in pratica si avvantaggia chi ha la possibilità di investire.
➡️ Scusate, l’abbiamo già scritto il 25 febbraio scorso in questo Notes, ma sta roba è solo una grande boiata.

(by Sergio Criveller – 4/04/25)