Va tutto bene… parola di Giorgetti

Il Ministro dell’economia è intervenuto il 3 marzo con un Comunicato dopo l’uscita dei dati dell’Istat: sono soddisfatto, la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto, ha detto Giorgetti.
La crescita corrisponde a quella che avevamo aggiornato a dicembre.
L’avanzo primario certificato dall’Istat, ha detto ancora Giorgetti, è una soddisfazione morale. 

🔷️ L’Istat ha elaborato in via provvisoria le stime del conto consolidato per il 2024.

🔴 L’indebitamento netto.
✅ In rapporto al Pil è stato pari a -3,4% (-7,2% l’anno precedente), un dato migliore delle previsioni contenute nel Piano strutturale di bilancio italiano.
➡️ In valore assoluto, l’indebitamento netto per il 2024 è stato di -75,5 miliardi di euro.
➡️ L’indebitamento netto è il saldo del conto economico, originato dalla differenza tra le entrate finali, al netto della riscossione dei crediti, e le spese finali, al netto delle acquisizioni di attività finanziarie.
🔴 Il debito pubblico.
✅ E’ salito al 135,3% del Pil, risultando tuttavia inferiore sia rispetto a quello indicato nelle stime del Piano strutturale di bilancio (Psb), pari al 135,8%, sia alle previsioni dei principali enti e istituzioni nazionali e internazionali.
➡️ Moody’s 139,7%, Commissione Europea 136,6%, Fondo monetario internazionale (Fmi) 136,9%, Confindustria 136,9%.
➡️ Il debito pubblico è il debito che Stato ha nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri, quali individui, imprese, banche o Stati esteri, che hanno acquistato titoli di stato (Bot, Btp, Cct, Ctz…) destinati a coprire il fabbisogno monetario di cassa statale. 
🔴 Il saldo primario.
✅ L’indebitamento netto meno la spesa per interessi è tornato positivo per la prima volta dal 2019 ed è risultato pari a 9.633 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil del +0,4% (-3,6% nel 2023).
➡️ Prendendo in considerazione l’ultimo “Fiscal Monitor” del Fondo monetario internazionale (Fmi), l’Italia è l’unico paese del G7 dopo il Covid a tornare in avanzo primario già nel 2024.
🔴 Conclude il Ministro Giorgetti…
✅ Naturalmente tutto questo è confortante ed è ragione di soddisfazione.
➡️ Ma non possiamo fermarci ora la sfida è la crescita in un contesto assai problematico non solo italiano ma che coinvolge tutta Europa.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Ma va davvero tutto bene?
✅ E’ però lo stesso Ministro Giorgetti alla fine a correggersi ammettendo che “ora la sfida è la crescita in un contesto assai problematico…”.
➡️ Chissà se sta pensando alle incertezze che vengono da lontano, oltre Oceano, da un certo tipo che sta alla Casa Bianca… mah.

(by Sergio Criveller – 6/03/25)